Guida Area Designer

Prima di iniziare, iscriviti alla community su Facebook

Il gruppo ufficiale dei designer di Biancorosso, per essere aggiornati su tutte le aziende che inseriamo nel nostro portfolio, scambiarsi consigli, fare domande sul lavoro e su tutte le attività di Biancorosso.

Consulta le domande utili per la prima call con il cliente!

Semplici passi per l’utilizzo della piattaforma

Lo scopo di questa guida è rendere più semplici alcuni passaggi della piattaforma che possono risultare poco intuitivi. Altri meccanismi come registrazione, login e chat non saranno affrontati, ma se ci fossero problemi potrai comunque scriverci a [email protected] e cercheremo di chiarire rapidamente tutti i tuoi dubbi.

Iniziamo!

Liste Prodotti

Le liste prodotti nascono come strumento di lavoro che ti permette di tenere il controllo sul budget del cliente e sul tuo margine di guadagno. Puoi farne infinite in base alle proposte che crei e il cliente non le vedrà mail, fin quando non ne trasformerai una in preventivo (quella definitiva, ma lo approfondiamo in seguito) Una lista è composta dalle diverse schede che crei per ciascun prodotto, per ogni scheda è necessario inserire tutte le informazioni richieste, compresa l’immagine.
Ecco come crearle:

 NB: Prima di creare una nuova scheda prodotto, verifica che questa non sia già presente nel portale. Se lo fosse, potrai inserire il prodotto nella tua lista solo dopo aver verificato che tutte le informazioni inserite siano corrette (prezzo, dimensioni, ecc…) perché nel tempo alcune cose possono subire delle variazioni e le schede che trovate già presenti sono state create precedentemente dai tuoi colleghi.

Aggiungere un nuovo prodotto

Cliccando su questo link accedi alla lista aggiornata dei fornitori consultabili per i tuoi progetti, filtrabile per categoria e fascia di prezzo. Associato ad ogni fornitore ci sarà un file denominato INFO contenente il metodo di comportamento da adottare per ciascun fornitore, comprensivo di regole sui prezzi e modalità di consultazione del catalogo. Alcune aziende forniscono dei listini in pdf, altre degli accessi riservati sui loro portali, per ciascuna di loro troverai tutto caricato nell’apposita cartella.

ATTENZIONE: TANTI LISTINI HANNO SUBITO DEGLI AUMENTI, LEGGI CON ATTENZIONE IL FILE DI “INFO” E VERIFICA SE è NECESSARIO MAGGIORARE IL PREZZO.
A questo punto avrai tutte le informazioni per aggiungere un nuovo prodotto al catalogo sulla piattaforma e inserirlo nella tua lista.

NB: Sul file contenente le informazioni sui comportamenti da adottare per ogni brand ci saranno anche le regole relative all’IVA, Sulla base di queste regole ti capiterà di inserire nel catalogo della piattaforma prodotti con prezzi già ivati o meno. Se il prezzo è già ivato dovrai sbarrare la casella “iva inclusa”, altrimenti il sistema la aggiungerà in automatico al prezzo che hai indicato. Se il fornitore è estero dovrai specificare il valore dell’IVA estera.

Moodboard

Scarica il file di supporto di photoshop per creare le tue moodboard, che sono le prime proposte che invierai al cliente per qualsiasi pacchetto (ad esclusione del my tip che ne comprende solo una, sempre da realizzare con lo stesso template). Quando sarai soddisfatto del tuo lavoro ti basterà caricarle nell’apposita area in piattaforma e chiedere l’approvazione. Una volta approvate dal nostro team interno saranno visibili automaticamente al tuo cliente.
In questa sezione caricherai le moodboard e tutte le revisioni che ne seguono, dopo le prime 2 proposte (moodboard) la griglia sarà più libera, infatti potrai gestire la tavola come preferisci, lasciando sempre e solo il logo Biancorosso in basso a sinistra. Nelle REVISIONI (escluse le prime 2 moodboard) è importante inserire i prezzi dei prodotti e i nomi dei brand proposti, così da dare al cliente tutti i parametri di valutazione necessari.

 

Pianta Arredata

Anche in questo caso, come per le prime moodboard, scarica il file di supporto e seguilo per realizzare la tua planimetria arredata, non tutti i pacchetti la comprendono, quindi attenzione alle caratteristiche del pacchetto assegnato.

Realtà Virtuale

La realtà virtuale (VR) è forse la parte più ostica ma anche quella che ti regalerà più soddisfazioni. Questa sezione ha due scopi:
1- controllare che i tuoi render siano stati lanciati correttamente a 360 gradi, ti basterà caricarli e visualizzarli per vedere se l’esperienza che hai realizzato ti soddisfa.
2- una volta soddisfatto delle tue viste monta la navigazione con le informazioni che preferisci, ecco come:

Preventivo

Il preventivo è l’ultimo step del processo. Potrai creare liste infinite, ma solo una si può trasformare in preventivo e ovviamente farà riferimento a tutti i prodotti concordati col tuo cliente. Infatti ti basterà selezionare la lista di riferimento e inserire i prodotti confermati. Ricordati di salvare per inviare in approvazione!

È tutto!

Se qualcosa non è chiaro non esitare a contattarci, ma siamo sicuri che ti basterà iniziare e tutto ti sarà più semplice.
Buon lavoro!

 

 

Pin It on Pinterest